Castagnole Lanze è una località situata su una diramazione della via Emilia che collegava nell’antichità Acqui a Pollentia. È stata parte dei domini di Asti, dei Visconti, del Capitanato di Astesana e infine dei Savoia per esser assoggettata a feudi e signorie. Da fine ‘800 il territorio, per la sua morfologia, ha avuto un costante sviluppo con la coltivazione della vite e la produzione di vini, giovandosi anche del fatto di essere a cavallo tra langhe e astigiano.
Posto in cima ad un poggio, Castagnole Lanze, celebra annualmente in primavera, la "Festa della Barbera". E' un paese di vecchie case, alla base della collina, che denota anche la presenza di antiche case patrizie ed un viale di ippocastani, che conduce alla chiesa barocca di S. Pietro.
Con la "Festa della Barbera" si promuove la produzione locale del vino, allestendo, nel centro storico del paese, una festosa cantina all'aperto, con la possibilita' di degustare molti piatti tipici della cucina locale, molte le bottiglie esposte, che sono occasione per i produttori di presentazione dei loro vini migliori.